Skip to main content
Servizio clienti
Bastia

L’Ufficio del Turismo di Bastia

C'è sempre qualcosa da fare a Bastia, soprannominata “la perla del Mediterraneo”: appuntamenti culturali (arte, storia e patrimonio), mostre (Centro Culturale Una Volta, Centro Culturale Alb’Oru), festival (Cinema Italiano, Creazione), concerti (Giardini dell’Annunziata, Les Musicales de Bastia, Canti e musiche corse nelle chiese, Les Nuits de la Guitare a Patrimonio), il Teatro di Bastia con la sua sala all’italiana che ospita numerose rappresentazioni durante tutto l’anno, passeggiate alla scoperta della città con il prodotto “Les Légendines” o con visite guidate, percorsi gastronomici che partono da Place du Marché, escursioni a piedi con partenza da Bastia o dai villaggi vicini... sono tante le tematiche proposte dall’Ufficio del Turismo e dal suo team sempre a vostra disposizione.

Bastia Turismo

Vivi al ritmo di Bastia Turismo

Percorri i vicoli stretti e passeggia sul Porto Vecchio, fai una pausa in Place Saint-Nicolas, ammira il panorama dalla Cittadella, scopri gli artigiani locali e la creazione isolana attraverso il Festival Creazione: tanti luoghi sublimati per scoprire Bastia, una città di cultura, patrimonio, leggenda e “dolce vita”. Ritrova tutte queste visite all'Ufficio del Turismo.

Vieux Port

Città d'Arte e di Storia

Partite alla scoperta del patrimonio di Bastia, città d’arte e di storia. I monumenti, gli edifici, le chiese e le piazze storiche raccontano la storia della Corsica e valorizzano l’eredità della città, a lungo sotto dominazione genovese.

  • Il Palazzo dei Governatori, sede del potere genovese dal XVI secolo fino all’annessione della Corsica alla Francia nel 1768. Domina la città e offre una vista mozzafiato sul mare. Questo imponente edificio ospita oggi il museo della città di Bastia e accoglie numerosi eventi (festival, esposizioni) durante tutto l’anno.

  • La Cittadella di Bastia ripercorre la storia della città. Completamente riqualificata da tempo, oggi offre un contesto pittoresco e preservato ai suoi abitanti, racchiudendo numerosi tesori da visitare a piedi: il Palazzo dei Governatori, la Porta Luigi XVI, la Piazza del Donjon, la cattedrale Santa Maria e l’oratorio della Santa Croce.

  • La Cappella della Scala Santa, situata sulle alture di Bastia, nella campagna circostante, custodisce un monumento storico rarissimo: una “scala santa”, una scalinata sacra che ricorda la passione di Cristo, dal 1816, data in cui papa Pio VII concesse questa reliquia agli abitanti di Bastia.

  • La Cattedrale Santa Maria, costruita tra il 1604 e il 1619, custodisce una magnifica statua della Vergine Maria in argento, portata ogni anno in processione per le vie della città il 15 agosto.

  • La Chiesa di San Giovanni Battista, risale al 1636. Conserva numerose opere d’arte, tra cui il tabernacolo in argento dell’altare maggiore, cesellato nel XIX secolo da un orafo italiano. La festa di San Giovanni si celebra ogni anno il 23 giugno con un grande falò.

  • Rue Napoléon, situata nei pressi di Place Saint-Nicolas e interamente pedonale dal 2013, ospita due edifici notevoli: l’oratorio della Santa Croce e quello dell’Immacolata Concezione. Vi si trovano anche numerosi negozi: atelier di creatori, boutique di souvenir, prodotti locali, gelaterie e ristoranti.

  • Il Giardino Romieu, tra la Cittadella e il Porto Vecchio, risale al XIX secolo. Un luogo ideale per godersi la tranquillità con vista sul mare.

  • Il Porto Vecchio, ai piedi della Cittadella, ha conservato gli edifici antichi dalle facciate colorate che gli conferiscono un fascino toscano. È uno dei luoghi più “in” della città insieme alla Cittadella.

  • Place du Marché, non lontano dal Porto Vecchio, per degustare i prodotti locali: frittelle, formaggi, salumi, marmellate, miele e tante altre prelibatezze da scoprire in questa graziosa piazza circondata da platani.

  • Place Saint-Nicolas, per pranzare all’aperto, prendere un aperitivo, godersi le giostre in famiglia e assistere alle animazioni organizzate dalla città in ogni stagione.

  • Il Mantinum, era il nome dato alla città dai Romani. Questo nuovo spazio, inaugurato nel 2020, offre un accesso diretto al Porto Vecchio dalla Cittadella, tramite l’ascensore situato sotto il Palazzo dei Governatori o la scalinata del Giardino Romieu.

  • U Spassimare, costeggia il porto turistico di Toga fino alla spiaggia dell’Arinella. Una passeggiata molto piacevole lungo il mare, che invita al relax grazie a sedie e sdraio disseminate lungo il percorso.

  • L’Aldilonda, per iniziare – o concludere – al meglio la giornata. È una passeggiata lungo il Mar Mediterraneo, molto amata dai bastiesi. La partenza è dal Porto Vecchio. 

Visite guidate

Tradizione e autenticità scandiscono la vita bastiese. Ritrovate tutto l'anno il calendario delle manifestazioni da non perdere durante il vostro soggiorno tra convivialità, scambi e condivisione.

  • Le Légendines, per scoprire Bastia attraverso lo specchio del tempo. Una visita che si fa a piedi dalla Piazza Saint-Nicolas fino alla Cittadella, con una guida conferenziera: aneddoti, fatti storici o insoliti e leggende in evidenza. Concerto privato di canti polifonici alla fine della visita in uno degli oratori della città. E per finire in bellezza, una degustazione di prodotti corsi. Quando: tutti i martedì. Durata: 2h30. Tariffa: 20 € a persona. Gratuito per i minori di 12 anni. Biglietteria presso l’Ufficio del Turismo di Bastia, piazza Saint-Nicolas.

  • Bastia in Cantu, per viaggiare nel cuore della polifonia. Nell’insieme della chiesa San Giovanni Battista, un concerto basato sull’identità e sull’emozione. Quando: il venerdì da Giugno a Settembre. Durata: 1h. Tariffa: 15 € a persona. Gratuito per i minori di 12 anni. Biglietteria presso l’Ufficio del Turismo di Bastia, piazza Saint-Nicolas.

  • Il Trenino Turistico di Bastia, per scoprire i quartieri e le piazze tipiche della città. Quando: da Aprile a Ottobre. Durata: 50 minuti. Tariffa: adulto: 8 € / bambino: 3,50 € / gruppo: 7 €. Biglietteria presso l’Ufficio del Turismo di Bastia, piazza Saint-Nicolas.

  • In Giru, un modo innovativo di ammirare il paesaggio e il patrimonio attraverso la proiezione, principalmente sugli alberi, di volti fotografati dall’artista Philippe Echeroux di origine corsa. Un itinerario programmato in 5 tappe: da Furiani innanzitutto, a sud di Bastia; poi il centro di Bastia; quindi la Città di Pietrabugno; San Martinu di Lota prima di terminare a Miomu, nel Capo Corso. Un’esposizione a cielo aperto, visibile di giorno come di notte, un percorso originale e poetico, ispirante e sorprendente per fare corpo con ciò che ci circonda.

Attività e Tempo Libero

Per gli amanti della natura, dello sport in tutte le sue forme, e per tutti coloro pronti a vivere nuove avventure o semplicemente per trascorrere un buon momento tra mare e montagna, approfittate dei sentieri di escursione e delle attività all’aria aperta nel Paese Bastiese.

Intorno a Bastia

Cose da vedere, da fare attorno a Bastia

Ville di Pietrabugno
Ville di Pietrabugno

I Villaggi

Molti villaggi pittoreschi si estendono tra mare e montagna nell’entroterra bastiese. Da Cardo a Furiani, passando per Santa Maria di Lota, San Martino di Lota e Ville di Pietrabugno, tutti testimoniano la vita rurale di un tempo e presentano i loro tesori: forni, fontane, lavatoi e torchi nascosti tra la macchia e i castagni circostanti.

Il Cap Corse

Patrimonio unico e raro, "l'isola nell'isola" è uno dei siti più grandiosi della Corsica. I paesaggi, le torri genovesi, le cappelle, le chiese, i mulini a grano, le marine, i sentieri costieri e i celebri "Palazzi di l'Americani" che a volte punteggiano i villaggi, ti portano in un luogo eccezionale, su una terra di marinai e avventurieri.

San Martino di Lota
San Martino di Lota

Ma il Cap Corse è anche la strada del vino con la scoperta dei vitigni da Luri a Macinaggio, e dei vini premiati di Patrimoniu e l'atmosfera festosa che vi regna ogni estate durante le "Nuits de la Guitare"; a Saint-Florent; una bellezza selvaggia e preservata vi aspetta nel cuore di uno dei golfi più belli del Mediterraneo.

La Strada dei Vini

Da Luri a Macinaggio, su circa 53 chilometri, si estende la Strada dei Vini. I viticoltori che coltivano la terra saranno felici di presentarvi i loro prodotti e le loro cantine. Tre principali vitigni si distinguono nelle tenute vinicole: il Niellucciu, lo Sciaccarellu e il Vermentinu all'ombra del Cap Corse.

La Strada dei Sensi Autentici

Circa 68 produttori e artigiani segnano il percorso dalla punta del Cap Corse al Deserto degli Agriati. Loro aprono per voi le porte delle loro aziende o dei loro laboratori. Immergetevi nel loro universo agricolo, scoprite la loro produzione e condividete il loro sapere tradizionale e ancestrale. Convivialità, scambio e sapori sono all'ordine del giorno.

Le passeggiate in mare

Lungo tutta la costa, vi aspettano molte escursioni da Bastia fino al Cap Corse. Navigare su una grande imbarcazione, o preferire l'intimità di un semi-rigido per una giornata più sportiva, è una scelta che dipende da voi. Il Parco Naturale Marino della punta dell'isola, le spiagge del Deserto degli Agriati, le torri genovesi che vegliano come sentinelle sulle rive, sono ciò che vi aspetta. Tutto questo nel pieno rispetto dell'ambiente, della natura, della fauna e della flora che necessitano di calma e tranquillità per riprodursi.

Visitate i musei della Corsica

Per conoscere la storia della Corsica, niente di meglio che scoprirla attraverso i musei. A Bastia ma anche da Aleria a Lucciana, risalite nel tempo:

  • Bastia - Museo di Bastia - Palazzo dei Governatori

  • Aleria - Museo Archeologico Jérôme Carcopino

  • Lucciana - Museo Archeologico di Mariana - Principe Ranieri III di Monaco

La Strada dei Sensi Autentici - A strada di i sensi

La strada dei sensi autentici - A strada di i sensi - si sviluppa attraverso diversi territori intorno a Bastia. Partite alla scoperta di uomini e donne appassionati della loro terra e totalmente coinvolti nella produzione locale. Vi portiamo a Bastia per visitare la Haute-Corse e scoprire i migliori prodotti per regione:

  • Le Torri genovesi e le Case degli Americani nel Nebbiu - Cap Corse

  • Le escursioni e scoperte nel Niolu - Castagniccia - Casinca

  • Il circuito turistico della Pianura Orientale in Corsica Livantina

  • La regione di Pascal Paoli nel Centro della Corsica

  • Il Giardino della Corsica in Balagne

Festival Creazione

Il Festival dei Creatori Corsichi

Donne, uomini e il savoir-faire insulare

Sotto il segno della creazione isolana, il Festival Creazione vi dà appuntamento dal 12 al 14 giugno 2025 per celebrare l'10ª edizione.

Creato da Bastia Tourisme, il festival riunisce, sin dalla sua prima edizione nel 2015, la forza e l'identità dell'isola attraverso temi universali: moda, arte, design, pittura, danza, benessere, accessori... Durante tre giorni, la città di Bastia vibra e si anima nel cuore della cittadella e del Palazzo dei Governatori attraverso questo evento.

Oggi riconosciuto come la vetrina della creazione in Corsica, il festival riunisce ogni anno nuovi ambasciatori dell'innovazione isolana esclusivamente "made in Corsica". Tutti gli espositori (artisti, artigiani, modellisti, stilisti, designer, grafici, pellettieri, gioiellieri) sono selezionati secondo un criterio ben preciso: vivere e lavorare in Corsica. Questo è il credo del festival e di Bastia Tourisme: fare della Corsica un luogo d'ispirazione quotidiana.

Accoglienza & Consiglieri di soggiorno

Consiglieri di soggiorno a vostra disposizione

Alloggio, visite, prenotazioni, applicazioni utili, consigli personalizzati per un soggiorno di successo... Un team a vostra disposizione, disponibile e professionale, vi accoglie ogni giorno presso l'Ufficio del Turismo.

Contatti & indirizzo:

La Boutique

Orari:

  • Dal lunedì al sabato - dalle 08:30 alle 19:00

  • La domenica - dalle 08:30 alle 15:00

Lingue parlate:

  • Francese

  • Inglese

  • Tedesco

  • Italiano

Arrivare in aereo

In aereo

Come arrivare

Prenota il tuo volo con Air Corsica, partner dell'Ufficio del Turismo di Bastia, partendo da Bruxelles-Charleroi, Lione, Marsiglia, Nizza e Parigi, al miglior prezzo e approfitta del tuo soggiorno per visitare la regione a tuo ritmo.

I servizi + e i vantaggi di Air Corsica per scoprire la regione

Approfitta delle tariffe preferenziali, risparmia e goditi i vantaggi offerti dalla compagnia tutto l'anno:

  • Drive + Auto: acquista il tuo biglietto aereo e la tua auto a noleggio insieme. Accedi alla tariffa preferenziale di 29 € al giorno IVA inclusa con il nostro partner Hertz in Corsica (offerta soggetta a condizioni).

  • Drive + Moto: aereo + moto, un'offerta esclusiva in Corsica con il nostro partner Envie2Rouler: tariffa a partire da 45 € al giorno (offerta soggetta a condizioni).

  • Air Corsica Mea: la carta d'abbonamento accessibile a tutti.

  • Air Corsica Plus: la carta d'abbonamento dedicata ai clienti professionisti.

  • Corsica Trip: le migliori offerte in vendita privata.

  • Jegagagne1billet.com: un volo gratuito che premia la tua fedeltà.

  • Flying Blue: accumula Miglia viaggiando sulle nostre linee.

  • Gli hotel in Corsica: scopri i nostri partner alberghieri.

  • Servizi a bordo: viaggia comodamente scegliendo il tuo posto in anticipo; accedi alla nostra piattaforma di intrattenimento a volontà; scopri gli snack e le bevande offerte; pensa all'assicurazione di viaggio con il nostro partner Assurever.

Trova altre idee per il tuo soggiorno con Visit Corsica.