Skip to main content
Assistenza Speciale
Covid-19
Servizio clienti

Assistenza speciale

Nel settore del trasporto aereo, la normativa vigente definisce una persona disabile o una persona a mobilità ridotta (PMR) come «qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta, nell’utilizzo di un mezzo di trasporto, a causa di una disabilità fisica (sensoriale o motoria, permanente o temporanea), di una disabilità o insufficienza intellettiva, o di qualsiasi altra causa di disabilità, o dell’età, e la cui situazione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento del servizio messo a disposizione di tutti i passeggeri alle sue esigenze particolari». (Art. 2a del Regolamento CE 1107/06)

Assistenza a persone a mobilità ridotta o di corporatura robusta

  • Passeggeri di corporatura robusta
    Per i passeggeri di corporatura robusta, consigliamo di prenotare un posto aggiuntivo tramite il nostro servizio MEDA (09 69 36 22 20 – Tasto 4 – Dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 17:30).
    Contattaci

  • Passeggeri a mobilità ridotta
    Per i passeggeri a mobilità ridotta e/o che necessitano assistenza a causa di una disabilità fisica o mentale, è disponibile il nostro servizio MEDA.
    Per motivi di sicurezza, il personale addetto all’assistenza in aeroporto non può accompagnare un passeggero in sedia a rotelle che viaggi da solo con un bambino piccolo.
    In tal caso, sono possibili diverse soluzioni a seconda della situazione:

    La presenza di un accompagnatore adulto è fortemente consigliata.

    È obbligatoria se il passeggero in sedia a rotelle non è in grado di partecipare autonomamente alla propria evacuazione.

    Il bambino, se soddisfa i criteri di età e autonomia (4-11 anni), può eventualmente viaggiare come minore non accompagnato (UM), previa accettazione da parte della compagnia.
    Vi invitiamo a contattare via e-mail il nostro servizio MEDA al momento della prenotazione per studiare insieme la soluzione più adatta.

  • Passeggeri che necessitano assistenza
    In caso di necessità, mettiamo a disposizione sedie di trasferimento in aeroporto e a bordo per gli spostamenti all’interno del terminal, fino all’aereo e all’interno dello stesso.
    Ogni necessità di assistenza deve essere segnalata almeno 48 ore prima della partenza. I passeggeri che necessitano assistenza devono presentarsi almeno un’ora prima della partenza per i voli nazionali e almeno due ore prima per i voli internazionali.
    Il trasporto in stiva della propria sedia a rotelle è gratuito e deve essere segnalato al momento della prenotazione. È necessario comunicarci le sue dimensioni e il peso. Se l’ausilio alla mobilità non rispetta i nostri requisiti di sicurezza, non potrà essere imbarcato.

    Voglio saperne di più

Assistenza a bordo

Se siete ipovedenti o non udenti, vi invitiamo a informare il nostro personale di cabina. Potrà così offrirvi un’assistenza adeguata e garantire il vostro comfort per tutta la durata del volo.

Accompagnamento consigliato
Vi consigliamo di viaggiare con un accompagnatore personale se necessitate assistenza per eseguire le seguenti azioni a bordo:

  • assumere i vostri farmaci;

  • consumare uno spuntino;

  • alzarvi o sedervi;

  • spostarvi fino a un’uscita di emergenza senza assistenza;

  • comprendere e seguire le istruzioni di sicurezza;

  • slacciare la cintura di sicurezza;

  • indossare il giubbotto salvagente;

  • utilizzare la maschera d’ossigeno.

Cosa dovete saper fare in autonomia
Durante il volo, vi sarà richiesto di gestire autonomamente:

  • i vostri bisogni personali (spuntini, farmaci, ecc.);

  • qualsiasi assistenza nei servizi igienici;

  • le necessità specifiche del vostro cane guida, se presente.

Assistenza offerta dal personale di cabina
Una volta a bordo, il nostro equipaggio potrà aiutarvi a:

  • sistemarvi al vostro posto;

  • riporre e recuperare il bagaglio a mano;

  • spostarvi tra il vostro posto e i servizi igienici;

  • aprire le confezioni dello spuntino, se necessario.

Check-in online

Il check-in online non è disponibile per i passeggeri a mobilità ridotta o che necessitano di un posto aggiuntivo.
Questi passeggeri potranno effettuare il check-in solo in aeroporto presso il personale di terra. Si raccomanda di presentarsi al banco del check-in almeno un’ora prima della partenza per i voli nazionali (due ore per i voli internazionali). Il check-in è completamente gratuito.

Voglio saperne di più

Sedie a rotelle e ausili alla mobilità

I bagagli speciali richiedono l’approvazione preventiva della nostra assistenza commerciale (09 69 36 22 20 – Tasto 1). La richiesta deve essere effettuata almeno 48 ore prima della partenza.


Esistono tre tipi di servizi per sedie a rotelle. Al momento della richiesta, è necessario specificare il tipo di assistenza necessaria:
WCHR (il passeggero può salire e scendere le scale dell’aereo e/o muoversi autonomamente in cabina)
WCHS (il passeggero può muoversi autonomamente a terra e in cabina, ma non può salire o scendere le scale dell’aereo)
WCHC (il passeggero non può muoversi autonomamente. Deve essere trasportato fino al proprio posto in cabina. Potrebbe essere necessario un accompagnatore)
 

Formalità :
Un accompagnatore è necessario se il passeggero non è in grado di partecipare fisicamente alla propria evacuazione. È importante contattare il nostro servizio MEDA al più tardi 48 ore prima della partenza del volo. Contatto: 09 69 36 22 20 – Tasto 4. Per e-mail, cliccando QUI.

Voglio saperne di più

Cani guida e cani da supporto emotivo

Trasportiamo gratuitamente in cabina il vostro cane guida se viaggia con voi e su presentazione di un certificato di idoneità o addestramento. Potrà viaggiare in cabina ai piedi del proprio padrone.
 

La procedura di registrazione degli animali può richiedere tempo: consigliamo di arrivare in aeroporto almeno 1h30 prima della partenza.


I cani da supporto emotivo non sono ammessi sui nostri voli.

Voglio saperne di più

Trasporto di barelle

Per i passeggeri immobilizzati o che necessitano assistenza medica, è indispensabile contattare il nostro servizio MEDA per la prenotazione (09 69 36 22 20 – Tasto 4 – Dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 17:30). Per e-mail, cliccando QUI.

Voglio saperne di più

Trasporto di ossigeno medico

I passeggeri con insufficienza respiratoria che necessitano assistenza medica speciale devono richiedere assistenza tramite il nostro servizio MEDA (09 69 36 22 20 – Tasto 4 – Dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 17:30). Per e-mail, cliccando QUI.
Alcuni concentratori di ossigeno portatili (COP) sono autorizzati per il trasporto e l’utilizzo a bordo. 

Ecco l’elenco: Microsoft Word - Concentrateurs-Oxygene-Portables autorises-par-XK.docx


Per qualsiasi altro marchio di concentratore, è necessario inviare una richiesta specifica via mail al nostro servizio TEX cliccando QUI, allegando la scheda di sicurezza del dispositivo.


Air Corsica può anche fornire ossigeno terapeutico a bordo. Questo servizio è a pagamento (150 € per kit e per tratta) e deve essere richiesto al momento della prenotazione.


Se necessitate ossigeno in maniera continuativa (a terra e in volo), dovrete portarvi un concentratore portatile o una bombola di ossigeno personale.


Dopo l’approvazione del servizio TEX, le bombole personali sono ammesse in cabina (a determinate condizioni di peso e dimensione), ma non possono essere utilizzate a bordo. Devono essere segnalate almeno 48-72 ore prima del volo.

Voglio saperne di più

Dispositivi medici

Dispositivi con batterie al litio
Le sedie a rotelle dotate di batterie agli ioni di litio o altri ausili simili usati da passeggeri a mobilità ridotta per motivi di salute (anche temporanei, ad esempio una gamba rotta) o di età, sono soggetti all’approvazione della compagnia aerea.
Per ulteriori informazioni, contattate via mail il nostro servizio TEX cliccando QUI.
Le batterie rimovibili con energia superiore a 300Wh non sono accettate a bordo.

Voglio saperne di più

Diritti e doveri dei passeggeri

Qui trovate il testo principale che regola i diritti e i doveri dei passeggeri aerei in materia di indennizzo e assistenza in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato di un volo :
 

Regolamento CE N.261/2004 del Parlamento Europeo

Procedura di reclamo

  • Controversie e reclami

Air Corsica ha a cuore i propri passeggeri e, anche in caso di disservizio durante il viaggio, offre un vero e proprio “servizio post-vendita” in caso di incidente (bagaglio perso, in ritardo o danneggiato, volo posticipato, in ritardo o cancellato, overbooking…).
Air Corsica fa tutto il possibile per rispondere nel più breve tempo possibile e ha creato un sito dedicato alla gestione dei reclami e delle richieste di risarcimento online : https://serviceclient.aircorsica.com/s/

Voglio saperne di più

Documentazione su salute e idoneità al volo

Vaccinazioni specifiche possono essere raccomandate a seconda della destinazione e potrebbero richiedere più somministrazioni.
Consultate il vostro medico curante. Per ulteriori informazioni:
• Sito del Ministero della Salute: http://www.sante.gouv.fr/
• Sito del nostro partner Air France e il suo Centro Vaccinazioni Internazionali: www.vaccinations-airfrance.fr

Terapie mediche:
Se seguite un trattamento particolare, ricordate di portare con voi i vostri medicinali in quantità sufficiente e le relative prescrizioni. Teneteli in cabina se il trattamento lo richiede.
In caso di malattia che richieda l’assunzione di farmaci liquidi durante il volo, prevedete una prescrizione con il nome esplicito del medicinale.

Malattie infettive:
Gravi malattie infettive: i passeggeri affetti da malattie infettive gravi non sono autorizzati a viaggiare sui nostri voli.
Malattie infettive lievi: i passeggeri affetti da infezioni lievi come rosolia, morbillo, parotite o varicella possono viaggiare sui nostri voli operati direttamente (codice XK), previa presentazione di un certificato medico.

Consigli ai diabetici:
L’Associazione Francese dei Diabetici ha realizzato una guida in collaborazione con la Direzione Generale dell’Aviazione Civile e gli Aeroporti di Parigi.
L’obiettivo è conciliare i requisiti di sicurezza aerea con la qualità di vita dei viaggiatori affetti da diabete.
Molte le domande che ci si pone prima di partire: quali certificati servono? Quanta insulina posso portare? Che fare con la pompa per insulina al controllo di sicurezza?
Tutte le risposte sono disponibili nella guida “Il diabete in aeroporto”.

Attesa negli aeroporti

I passeggeri che necessitano assistenza o viaggiano sulle nostre tratte per motivi medici possono accedere alle nostre sale “Aria Serena” di Marsiglia e Nizza, che offrono spazi tranquilli, ben attrezzati e totalmente adatti al loro stato di salute.
Questi spazi privati sono accessibili su semplice richiesta al personale aeroportuale.