Skip to main content
Assistenza Speciale
Covid-19
Servizio clienti

I musei della Corsica

Anche la Corsica si racconta attraverso i suoi musei. Un modo per visitare la nostra isola tutto l'anno, passando da una regione all'altra, alla scoperta di collezioni permanenti o di mostre temporanee. Un viaggio nel tempo, per percorrere diecimila anni di storia, dal mesolitico ai giorni nostri, senza dimenticare le due leggende dell'isola della bellezza: Pasquale Paoli e Napoleone.

Ajaccio e la Corsica del Sud

Ajaccio

1 - Palais Fesch, museo delle belle arti

La maggior parte della collezione del museo proviene dal lascito del cardinale Fesch, zio di Napoleone I. Altri doni e lasciti hanno successivamente arricchito il fondo principale del museo. Oltre ai 1.500 oggetti d'arte, a una parte del mobilio e alla statua di Napoleone I console, il Palais Fesch, museo delle belle arti, ospita una delle più importanti collezioni di pittura italiana in Francia: i Primitivi italiani; la pittura barocca romana; la pittura barocca napoletana; quadri della scuola fiamminga; una collezione napoleonica e una collezione di pittura corsa.

2 - La Cappella Imperiale

La cappella, realizzata con pietre di Saint-Florent, è il risultato di una delle ultime volontà del cardinale, che vi riposa accanto ai genitori di Napoleone I e ad altri membri della famiglia imperiale. Costruita in stile neorinascimentale, si trova nell'ala destra del Palais Fesch. Le vetrate sono decorate con la "F" del nome del cardinale Fesch e si possono ammirare numerosi attributi religiosi con i simboli dell'Impero, come l'Aquila e la Legione d'onore.

  • Informazioni pratiche: Aperto dal 1° novembre al 30 aprile tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. Dal 1° maggio al 31 ottobre aperto tutti i giorni dalle 9:15 alle 18:00. Chiusura annuale dal 1° al 16 gennaio. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. La Cappella Imperiale è aperta solo in estate. Tariffe: intero: 8 € - ridotto: 5 € - gruppo: 5 € - carta fedeltà: 30 €. Accesso: 50-52 rue Fesch, 20000 Ajaccio - +33(0)4 95 26 26 26 - Palais Fesch, museo delle belle arti.

3 - Museo del salone napoleonico

Statue, ricordi e oggetti dell'epopea e della famiglia imperiale sono conservati al museo napoleonico, nel cuore del Municipio di Ajaccio.

  • Informazioni pratiche: Accesso: Hôtel de Ville di Ajaccio, place Foch, 20000 Ajaccio - Ingresso aperto a tutti - Orari: consultare gli orari.

4 - Museo nazionale della Casa Bonaparte

Napoleone nacque in questa casa il 15 agosto 1769.
Il mobilio, i dipinti, gli arazzi e i quadri immergono il visitatore nell'atmosfera del regno imperiale, dalla nascita alla morte, ma anche nella vita familiare dell'imperatore. In particolare attraverso gli oggetti agricoli visibili nelle cantine della casa, che fanno riferimento al passato dei Bonaparte come proprietari terrieri.

  • Informazioni pratiche: Aperto dal 1° ottobre al 31 marzo: 10:30 / 12:30 - 13:15 / 16:30 - Dal 1° aprile al 30 settembre: 10:00 / 12:30 - 13:15 / 17:30 - Dal 1° al 31 agosto 2023: dalle 10:00 alle 17:30 - Accesso: Rue Saint-Charles, 20000 Ajaccio - Contatto: +33(0)4 95 21 43 89 - maison.bonaparte@culture.gouv.fr - Museo nazionale della Casa Bonaparte.

Volo per Ajaccio con Air Corsica.

Bastia & l’Alta Corsica

Aleria

Museo di archeologia Jérôme Carcopino

Il Museo Jérôme Carcopino espone i reperti scoperti nel sito archeologico di Aleria. Situato nel Forte Matra, costruito nel XIV secolo, potrete ammirare gli oggetti provenienti dagli scavi della Colonia antica e delle necropoli. Il Forte Matra è stato classificato monumento storico nel 1962. Al primo piano, diverse sale sono dedicate ad Aleria e alla storia della Corsica per quindici secoli, dalla protostoria fino alla fine dell'Impero Romano.

  • Informazioni pratiche: Aperto dal 1° ottobre al 15 maggio dalle 9:00 alle 17:00 - Dal 16 maggio al 30 settembre dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso la domenica. Tariffe: tariffa intera: 4 € - Tariffa ridotta: 3 € - Accesso: Forte Matra, 20270 Aleria - Museo di archeologia Jérôme Carcopino

Bastia

Museo di Bastia - Palazzo dei Governatori

Questo è l'unico esempio di una fortezza genovese palatina in Corsica, diventata museo nel 1950 per raccontare la storia dell'etnografia corsa. Il punto di vista tra mare e montagna è assolutamente straordinario. Completamente rinnovato dal 2010, il Museo di Bastia evoca la sovranità della Repubblica di Genova in Corsica. Le collezioni permanenti presentano dipinti, sculture, manufatti e mobili che permettono di scoprire sette secoli di storia di Bastia e della Corsica. Ogni anno viene anche presentata una mostra temporanea per rivedere o mettere in luce il patrimonio architettonico e culturale della Corsica. Il luogo è anche adatto agli eventi, con il Festival Creazione, Arte, Moda e Design che si tiene ogni anno nel mese di giugno.

  • Informazioni pratiche: Alta stagione: Aperto dal 2 maggio al 30 settembre dalle 10:00 alle 18:30. Aperto tutti i giorni a luglio e agosto. Chiuso il lunedì a maggio, giugno, settembre. Bassa stagione: Aperto dal 1° ottobre al 30 aprile dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
    Chiuso la domenica e il lunedì. Chiuso il 1° e l'11 novembre; il 1° e l'8 maggio; e durante le vacanze scolastiche di Natale. Accesso: Museo di Bastia, Piazza del Donjon, La Citadelle, 20200 Bastia. Contatto: +33 (0)4 95 31 09 12 - musee-bastia@bastia.corsica- Museo di Bastia - Palazzo dei Governatori

Lucciana

Museo archeologico di Mariana - Principe Rainier III di Monaco

Nel cuore di un luogo contemporaneo, si risale nel tempo per scoprire una collezione archeologica eccezionale, testimone di un viaggio nel cuore della pianura di Marana dall'età del bronzo fino ai giorni nostri. Il museo di Mariana, aperto nel 2021, è anche un luogo di ricerca scientifica per conciliare la ricerca, la conservazione e la diffusione delle opere. Per il pubblico, il museo svela un edificio moderno, dove una grande scala conduce a due piani e offre un panorama interno / esterno che favorisce la doppia contemplazione. Il clou dello spettacolo si trova sulla terrazza - belvedere che offre una vista mozzafiato tra mare e montagna. Un laboratorio pedagogico destinato ai giovani permette di fare il collegamento tra il laboratorio e gli archeologi.

  • Informazioni pratiche: Tariffe: Tariffa intera: 7 € - Tariffa ridotta: 4 € - Accesso: Museo archeologico di Mariana - 10 strada di U Granalese, Lieu-dit Canonica, 20290 Lucciana. Contatto: 04 20 19 02 40 - musee@mariana-lucciana.fr - Museo archeologico di Mariana - Principe Rainier III di Monaco

Volo per Bastia con Air Corsica.

Calvi & la Balagna

Calvi

Museo Privato di Guy Savelli

Questo appassionato di storia racconta la Corsica e la Balagna dal 1990 attraverso una collezione impressionante di oggetti antichi: ritratti, manifesti, mappe, lettere, strumenti musicali, libri, disegni, pittura dei secoli XVI, XVII e XVIII, pergameni... tante rarità arricchite da una serie di coltelli tradizionali corsi, pistole e monete. Un momento unico e prezioso. Situato a circa 7 km dall'Isola Rossa e a 23 km da Calvi.

  • Informazioni pratiche: Aperto dal 15 aprile al 30 settembre - da aprile a giugno: dalle 15:00 alle 18:00 - da luglio a settembre: dalle 16:00 alle 19:00 - Chiuso la domenica. Museo Privato di Guy Savelli - Piazza della Chiesa - 20220 Corbara. Contatti: +33 (0)4 95 60 06 65 - Museo Privato Guy Savelli.

Volo per Calvi o Bastia con Air Corsica.

Figari & l'Estremo Sud

Bonifacio

Centre Pompidou

Vedi una delle collezioni di arte moderna e contemporanea più belle della Corsica per la prima volta in Corsica. La mostra "La Notte" presenta 13 opere di artisti ispirati dalla Mediterraneo.

  • Informazioni pratiche: dal 29 giugno al 29 settembre 2023 - Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, tranne il sabato. Accesso: De Renava off Centre Pompidou - Caserne Montlaur, 20169 Bonifacio - Tariffe: ingresso intero 7 € - Tariffa ridotta: 5 € - Centre Pompidou - Ufficio del Turismo di Bonifacio.

Porto-Vecchio

Musée de la Citadelle

Unico in Francia, il Musée de la Citadelle presenta una importante collezione privata che rivela tutta l'ingegnosità e l'eleganza del saper fare francese: esposizione di oltre 400 coltelli (dallo Stylet alla Vendetta passando per i coltelli Navaja, o di sacrificio voodoo, o anche un coltello pistola a un colpo doppia funzione) nonché la storia del bastone, dalla sua origine alla Belle Epoque passando per il Medioevo.

  • Informazioni pratiche: Aperto ad aprile, maggio e ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 - Luglio, agosto dalle 10:00 alle 22:00 - Giugno a ottobre dalle 10:00 alle 20:00 - Tariffe: ingresso intero 5 € - Tariffa ridotta: 5 € - Accesso: Musée de la Citadelle, 14 rue de la Citadelle, 20137 Porto-Vecchio - Contatti: museedelacitadelle@gmail.com - +33 (0)4 95 20 81 74 / 06 18 18 61 89 - Musée de la Citadelle.

Sartène

Musée d'archéologie

Collezioni caratteristiche dell'archeologia insulare, che vanno dalle prime abitazioni di 10.000 anni fa fino alla fine dell'epoca genovese nel XV secolo. Esplorare la Preistoria, l'Età del bronzo e l'Età del ferro: ceramiche, armi, gioielli, utensili, ecc. Ammirare le statue-menhir, emblema del megalitico corso e mediterraneo.

  • Informazioni pratiche: Aperto dal 1° aprile al 31 maggio: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 17:00 - Dal 1° giugno al 31 ottobre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 - dal 1° novembre al 31 marzo: da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 16:00 - Chiuso nei giorni festivi - Accesso: Musée d'archéologie de la Corse, Boulevard Jacques Nicolai, 20100 Sartène - Tariffe: ingresso intero: 4 € - Tariffa ridotta: 3 € - Contatti: +33 (0)4 95 77 01 09 - musee.sartene@isula.corsica.

Levie

Musée de l'Alta Rocca

Scopri la Terra dei Signori, una delle regioni più belle della Corsica. Riflesso di 10.000 anni di storia, le collezioni presentate al museo offrono un'immagine precisa della vita quotidiana nell'Alta Rocca dal VIII millennio a.C. fino al Medioevo. I reperti esposti sono un vero e proprio riferimento archeologico, con in particolare "La Dame de Bonifacio", che rappresenta il più antico reperto umano scoperto in Corsica. Da vedere e ascoltare: conferenze, convegni, teatro, concerti, eventi letterari e mostre temporanee.

  • Informazioni pratiche: Aperto - Tariffe - Accesso: Musée de l'Alta Rocca - Quartier Pratu, 20170 Levie - Contatti: +33 (0)4 95 78 00 73 - Levie.musee@isula.corsica.

Volare verso Figari o Ajaccio con Air Corsica.

Corte & il Centro della Corsica

Corte

1 - Museo della Corsica

Aperto nel 1997, il Museo della Corsica è uno spazio culturale dedicato alla scoperta della cultura corsa e del suo territorio. Situato nel cuore della celebre cittadella di Corte, il sito si sviluppa tra il neoclassico e la costruzione contemporanea. La galleria Doazan, creata da padre Louis Doazan, presenta il patrimonio insulare articolato intorno a "La scoperta della Corsica"; "L'artigianato e il savoir-faire"; "La stalla di Milisaria" e "Lo spazio del Pastore". Circa tremila oggetti della Corsica tradizionale sono esposti. Le sale del "Museo in costruzione" offrono al visitatore spazi dedicati alla Corsica Tradizionale e Industriale; all'impresa in Corsica; all'appropriazione delle tecniche; al rinnovamento delle confraternite; e al Turismo in Corsica. Un altro spazio è dedicato alle mostre temporanee, rinnovate ogni anno per offrire al visitatore una nuova visione sulla Corsica in base al tema scelto.

Mostre temporanee

Cartografia, la Corsica in carte 1520 - 1900: questa mostra raccoglie una selezione di documenti antichi, carte e piani, libri e atlanti per visitare la Corsica in modo diverso. Circa 300 opere sono esposte al pubblico dal 29 luglio al 31 gennaio 2024.

Informazioni pratiche: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Accesso: Museo della Corsica, La Citadelle, 20250 Corte - Contatti: +33 (0)4 95 45 25 45 - museudiacorsica@isula.corsica - Museo della Corsica.

2 - FRAC Corsica

Il FRAC Corsica (Fondo Regionale di Arte Contemporanea) raccoglie e gestisce dal 1986 una collezione di arte contemporanea internazionale composta da 523 opere. È la seconda collezione pubblica di arte in Corsica, dopo quella del Palis Fesch, museo delle belle arti di Ajaccio. Molto coinvolto nell'ambiente, nel territorio e nell'identità, il FRAC dà grande spazio agli artisti corsi per sostenere i suoi valori. Regolarmente si organizzano mostre, spesso all'esterno, per renderle accessibili a tutti in tutta la Corsica.

Informazioni pratiche: Aperto da febbraio a maggio e da settembre a dicembre, da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 17:00. Da giugno a settembre, da martedì a sabato dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 1° maggio. Ingresso gratuito. Accesso: La Citadelle, 20250 Corte. Contatti: +33 (0)4 20 03 95 33 - frac@isula.corsica - FRAC Corsica.

Morosaglia

Casa natale di Pascal Paoli

Pascal Paoli, nato nel 1725, trascorse tutta la sua infanzia in questa casa. Questa dimora di notabili rurali ospita dal 1954 il museo del "Padre della Patria". Fondatore della prima costituzione nel 1755 che stabiliva la sovranità del popolo, Pascal Paoli fu il primo a dotare l'isola di un esercito, una marina, un'amministrazione, una giustizia, una moneta e una tipografia. È anche il fondatore della prima Università di Corsica, fondata nel 1765 a Corte. Chiusa quattro anni dopo a causa degli eventi storici, riaprirà nel 1981, sempre a Corte, grazie a un movimento popolare. Il secondo piano è interamente dedicato al "Generale della Nazione Corsa": quattro sale raccontano la sua vita e presentano mobili, effetti personali, ritratti del grande uomo. Al piano terra, nella cappella funeraria, sono conservate le ceneri di Pascal Paoli, riportate in Corsica il 4 settembre 1889, insieme alla pietra tombale che adornava la sua tomba nel cimitero londinese della chiesa di San Pancrazio, alla sua morte nel 1807. L'Università di Corsica.

Informazioni pratiche: Aperto dal 1° ottobre al 15 maggio dalle 10:00 alle 17:00, dal lunedì al sabato. Dal 16 maggio al 30 settembre dalle 10:00 alle 18:00, da martedì a domenica. Accesso: Museo dipartimentale Pascal Paoli, Hameau de la Stretta, 20218 Morosaglia. Tariffe: Tariffa intera: 4 € - Tariffa ridotta: 3 € - Gratuito per i minori di 10 anni. Contatti: +33 (0)4 95 61 04 97 - Casa natale di Pascal Paoli.

Volo verso Ajaccio o Bastia con Air Corsica.

Siti archeologici

Aleria

Sito archeologico - Monumento storico

Antica colonia greca, Aleria fu la capitale della Corsica romana durante l'Antichità e si estende su 8.000 anni di storia. Il sentiero che porta al sito offre una vista incredibile su Aleria e il Tavignano. Gli scavi hanno portato alla luce il foro e le fondamenta dei principali monumenti dell'antica città romana.

  • Informazioni pratiche: Aperto dal 1° ottobre al 15 maggio dalle 09:00 alle 17:00 – Dal 16 maggio al 30 settembre dalle 10:00 alle 18:00 – Chiuso la domenica – Tariffe: Ingresso intero: 4 € – Tariffe ridotte: 3 € – Contatti: Museo di Archeologia 20270 Aleria – +33 (0)4 95 46 10 92 – Sito Antico di Aleria.

Sartène

Sito megalitico di Cauria

Monumenti megalitici costituiti da pietre di granito erette testimoniano l'occupazione del sito sin dal Neolitico e sono chiamati "I Stantari" e "Rinaghju". Un monumento funerario detto "Funtanaccia", situato sulla sommità di una collina naturale, rendeva omaggio ai defunti.

  • Informazioni pratiche: Sito megalitico di Cauria.

Filitosa

È il luogo per eccellenza della preistoria corsa: 8000 anni di storia che Filitosa custodisce gelosamente con le sue statue-menhir e il mistero che le circonda. Sito preistorico classificato come Monumento Storico, Filitosa è un luogo di una bellezza incredibile con un ambiente naturale completamente preservato nel cuore degli oliveti selvatici, delle querce corse e della macchia odorosa. Il sito si trova a circa 16 km da Sartène.

  • Informazioni pratiche: Accesso: Stazione preistorica di Filitosa, 20140 Sollacaro – Contatti: +33 (0)4 95 74 00 91 – contact@filitosa.fr – Sito preistorico – Visita il sito di Filitosa.

Levie

Sito archeologico di Cucuruzzu e Capula

Scoperto negli anni '70, il sito di Cucuruzzu ospita un villaggio protoistorico risalente al Bronzo antico verso il 1800 a.C. Classificato come Monumento Storico e iscritto nel patrimonio mondiale dell'UNESCO, il sito invita a un viaggio nel tempo. I siti di Cucuruzzu e Capula sono due siti notevoli facilmente accessibili tramite un sentiero ben strutturato. Il "Casteddu di Cucuruzzu" e il "Casteddu di Capula" sono un habitat fortificato per il primo e una fortificazione medievale per il secondo, entrambi da vedere assolutamente.

Informazioni pratiche: Aperto dal 15 marzo al 31 ottobre 2023 dalle 09:00 alle 18:00 – Ultima entrata possibile alle 16:00*. Da giugno a settembre, aperto dalle 09:30 alle 19:00 – Ultima entrata possibile alle 17:00*. Considerare due ore per una visita completa. Percorso di circa 3 km. Si consiglia vivamente di indossare scarpe da trekking – Tariffe: Ingresso intero: 4 € – Tariffe ridotte: 3 € (over 65, bambini e giovani adulti da 10 a 25 anni, studenti, gruppi a partire da 10 persone, famiglie; 2 € per i Tour Operator). Ingresso gratuito con presentazione di documento giustificativo. Accesso: Da Ajaccio seguire la T40 in direzione D263 Sartène; seguire la direzione Levie. Da Porto-Vecchio prendere la D859/T40 poi D59 in direzione Levie – Contatti: 06 13 35 94 67 – Sito archeologico Cucuruzzu e Capula – Alta Rocca Turismo.

Voli verso Bastia, Ajaccio o Figari con Air Corsica.

SAPERNE DI PIÙ

Napoléon Bonaparte
Découverte

Air Corsica vi propone di scoprire tutto l’anno, secondo i vostri desideri, la città natale dell’unico Imperatore dei francesi: Napoleone Bonaparte

étang Biguglia
Bon plan

Imbarcandosi con Air Corsica verso Bastia, avrete accesso rapido e facile alle varie curiosità naturali da scoprire nella regione, in particolare la

citadelle de Calvi
Art & Culture

Grazie ai voli diretti di Air Corsica da e per la Corsica, scopri la Balagna, la città di Calvi e in particolare la sua magnifica cittadella

Bouches de Bonifacio
Coup de coeur

Amanti della natura, degli animali marini, delle piante, del mare, del sole e del cielo azzurro: questa destinazione fa per voi! Grazie ai suoi voli