Il Museo Oceanografico di Monaco
Dopo essere atterrato a Nizza grazie a uno dei numerosi voli diretti di Air Corsica operati tutto l’anno da Ajaccio, Bastia, Calvi e Figari, puoi visitare il Principato di Monaco in pochissimo tempo e scoprire il suo famoso Museo Oceanografico.
Appeso alla scogliera, in cima al "Rocher", il Museo Oceanografico di Monaco è un autentico "Palazzo del Mare" che custodisce, come custode della "storia degli oceani", migliaia di abitanti di tutte le dimensioni e colori.
Dedicato a tutte le scienze marine, questo museo di fama mondiale espone collezioni inestimabili di fauna marina. Il suo famoso acquario, composto da 90 vasche, consente alle specie di pesci più rare, dalle forme e colori stravaganti, di evolversi naturalmente, offrendo uno spettacolo magnifico. "La laguna degli squali", l'ultima realizzazione del museo - una vasca gigante di 450 m3, che include la diversità e i colori straordinari della barriera corallina - e gli esseri viventi che la abitano.
Il Museo Oceanografico di Monaco propone un fantastico viaggio in famiglia a ventimila leghe sotto i mari, dove grandi e piccini possono seguire pesci piccoli o grandi predatori che nuotano tra i coralli multicolori. Per portare a termine la sua missione, questo grande tempio degli oceani presenta anche magnifiche collezioni di esemplari viventi o conservati da secoli.
I diversi acquari del Museo Oceanografico di Monaco:
Il museo si compone di 90 vasche che permettono di osservare 6000 specie di pesci e invertebrati nel loro ambiente naturale. Si articola in tre principali sezioni:
Il Mediterraneo: 300 specie presentate nel loro ambiente ricostruito e completamente vivo.
La zona tropicale: Attorno a un enorme acquario principale da 450.000 litri, numerose vasche presentano la vita dei pesci tropicali nei coralli multicolori vivi.
La laguna degli squali: Dietro un vetro spesso 30 cm, un impressionante faccia a faccia con un ecosistema vivente in 400.000 litri di acqua marina a una profondità di sei metri! I grandi predatori nuotano in profondità, le razze spiegano le loro ali dietro le tartarughe o i pesci angelo, misteriose murene emergono dalla barriera corallina, mentre dall'altra parte la laguna ospita i più piccoli esemplari di un universo tropicale dai colori improbabili!
Infine, il museo ha una sezione "Storia Naturale" dove sono conservati gli scheletri giganti di esemplari rari provenienti dalle più grandi spedizioni marine degli ultimi secoli.
È una grande attrazione culturale da scoprire tutto l’anno grazie ai voli diretti di Air Corsica - tra Ajaccio, Bastia, Calvi, Figari e Nizza.