Corsica e Air Corsica viste dal costruttore di aeromobili ATR
Creata nel 1989, Air Corsica ha come obiettivo quello di fornire agli abitanti dell'Isola della Bellezza un ponte aereo rapido, affidabile e duraturo verso la Francia continentale. In 34 anni di attività, la compagnia aerea è diventata l'operatore leader del trasporto regionale per i Corsi, permettendo loro di accedere a molteplici possibilità di spostamento a carattere commerciale, educativo e medico che all'epoca erano fuori portata.
Così vicina eppure così lontana...
La Corsica è conosciuta per i suoi paesaggi selvaggi e variegati, le sue specialità locali, il suo ricco patrimonio culturale e la sua incredibile bellezza, il che la rende la regione più visitata di Francia. Geograficamente parlando, l’isola si trova a brevissima distanza da Nizza, il punto più vicino della terraferma francese. Tuttavia, questo tragitto di soli 230 km può richiedere fino a nove ore in traghetto. Una fortuna per alcuni turisti amanti dei viaggi via mare, ma non per i 350.000 isolani della Corsica che hanno bisogno di un collegamento rapido e affidabile con il Continente per motivi di lavoro, studio e/o cure mediche.
Nasce una compagnia aerea
È per questo che, alla fine degli anni '80, la Collettività Territoriale della Corsica ha creato una compagnia aerea dedicata al trasporto regionale. Iniziando con un solo ATR 72-200, Air Corsica si è rapidamente sviluppata fino a diventare il primo vettore aereo dell’isola e la quarta compagnia più grande, trasportando ogni anno circa 1,7 milioni di passeggeri e 1.730 tonnellate di merci. Il rapporto di fiducia con ATR è tale che, negli ultimi sei mesi, la compagnia ha rinnovato quasi completamente la sua flotta di turboelica con cinque ATR 72-600 nuovi di zecca. Insieme, continuano a garantire collegamenti giornalieri di Servizio Pubblico tra i quattro aeroporti corsi di Ajaccio, Bastia, Calvi e Figari, e le città continentali di Nizza, Marsiglia e Parigi.
Un must per le imprese
Jean-Luc Bartoli è un corso di origine. Come molti imprenditori locali, conta su Air Corsica e sui suoi aerei ATR per gestire la sua attività a Nizza senza doversi trasferire. Amministratore delegato della catena Hocotel di Nizza, Jean-Luc prende l'aereo almeno una volta alla settimana da Bastia, sua città natale, a Nizza per gestire i suoi sei hotel e ristoranti. Grazie a questo collegamento aereo regolare, Jean-Luc ha potuto sviluppare la sua attività sul Continente pur mantenendo un equilibrio tra lavoro e vita privata durante tutto l'anno. Un punto essenziale. Jean-Luc resta sempre impressionato dalla capacità dell'ATR di decollare e atterrare anche in condizioni meteorologiche che terrebbero a terra altri aerei, il che spiega perché Air Corsica assicura quasi l'82% del traffico invernale dell’isola.
Dare ali agli studenti
Questi voli regolari sono stati una manna per Jean-Luc già ai tempi degli studi, quando doveva recarsi sulla terraferma per seguire il suo percorso formativo. Lo stesso vale oggi per molti giovani studenti corsi, come Chiara Ferrandino, 24 anni. Attualmente iscritta a un Master in architettura d’interni, Chiara è costretta a vivere e studiare a Nizza. Tuttavia, grazie a questo servizio aereo impeccabile, può tornare a casa nei fine settimana, prendere un volo il lunedì mattina presto e arrivare in classe circa un’ora dopo!
Prendersi cura della natura...
Anche i fratelli Grisoli, viticoltori corsi, fanno affidamento sulla regolarità e affidabilità degli ATR per visitare i loro clienti sul Continente e ricevere pezzi di ricambio urgenti per le loro cantine e trattori.
Per loro, uno dei principali vantaggi degli aerei storicamente utilizzati da Air Corsica è la riduzione delle emissioni di CO₂ e dell'inquinamento acustico. Dato che la loro vigna di 90 acri è specializzata in vini biodinamici, prodotti con metodi biologici e rispettosi della biodiversità, della fertilità del suolo e dei cicli naturali della Terra, la riduzione dell’impatto ambientale è essenziale.
...E prendersi cura delle persone
Questo ponte aereo con il Continente è spesso letteralmente “salvavita” per molti isolani che necessitano di cure mediche non disponibili sull'isola. In Corsica non esiste un Centro Ospedaliero Universitario, rendendo Marsiglia e Nizza le opzioni più vicine per trattamenti specializzati come la chemioterapia pediatrica e le procedure neurologiche. INSEME, associazione senza scopo di lucro creata nel 2009, ha stabilito forti legami con Air Corsica per garantire ai pazienti un servizio di trasporto rapido e affidabile. L'anno scorso, l'associazione ha aiutato circa 1.500 persone a viaggiare tra la Corsica e il Continente per motivi medici.
Una delle aziende preferite dai Corsi
È per tutte queste ragioni, oltre al turismo che rappresenta un posto di lavoro su sei sull'isola, che Air Corsica è una delle imprese più amate dagli isolani. Un recente sondaggio ha infatti rivelato che il 92% dei Corsi considera la compagnia e i suoi servizi “benefici” o “molto benefici” nella loro vita quotidiana.
Fonte: Blog ATR settembre 2023.